Colloqui psicologici con l’approccio cognitivo-comportamentale

L’ approccio cognitivo-comportamentale è una forma di terapia che si basa sull’idea che i pensieri, le emozioni e i comportamenti di una persona sono interconnessi e si influenzano tra loro.

La terapia si concentra sull’identificazione e modifica dei pensieri disfunzionali che contribuiscono a sviluppare problemi emotivi o comportamentali, e sullo sviluppo di nuove strategie per affrontare le situazioni stressanti.

Questo approccio è indicato per il trattamento di:

  • Disturbi d’ansia (fobie, attacchi di panico…)
  • Depressione
  • Disturbi alimentari
  • Disturbo ossessivo-compulsivo
  • Disturbo post-traumatico da stress
  • Dipendenze
  • Disturbi correlati allo stress

Valutazione Cognitiva


Somministrazione di test cognitivi per valutare le funzioni cognitive di un individuo, com la memoria, l’attenzione, il linguaggio, le abilità visuo-spaziali e le funzioni esecutive. 

Stimolazione e riabilitazione cognitiva

Svolgimento di esercizi e utilizzo di strategie per migliorare le funzioni cognitive compromesse da disturbi neurologici o lesioni cerebrali e mantenere le abilità cognitive residue al fine di ritardare la degenerazione cognitiva legata all’invecchiamento o a demenza.

× Chiedi informazioni!