Jessica Bellosta
Psicologa specializzanda in psicoterapia cognitivo-comportamentale e con formazione in neuropsicologia
Attraverso un approccio basato sulla terapia cognitivo-comportamentale, possiamo lavorare insieme per identificare e modificare i pensieri e
i comportamenti negativi che ti tengono intrappolato nel ciclo del malessere, per aiutarti a raggiungere il benessere emotivo e migliorare la qualità della tua vita

CONTATTI
+39 347 5594973 (anche Whatsapp)
INDIRIZZO
Via Arona n°95, Borgomanero (NO)
jessicabellosta.psy@gmail.com
I MIEI SERVIZI:
COLLOQUI PSICOLOGICI
VALUTAZIONE COGNITIVA
STIMOLAZIONE/RIABILITAZIONE COGNITIVA
Mi sono laureata in Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel ciclo di vita presso l’università degli studi di Milano-Bicocca.
Ho svolto l’anno di tirocinio post-lauream presso l’Istituto Clinico Scientifico Maugeri di Veruno (NO), svolgendo soprattutto valutazioni cognitive e progetti riabilitativi.
Da alcuni anni lavoro con l’Associazione Alzheimer OvD di Borgomanero occupandomi di un gruppo di stimolazione cognitiva.
Lavoro anche in due RSA del territorio: “Riccardo Bauer” a Berzonno di Pogno (NO) e “S. Antonio Don Orione” ad Ameno (NO).
Presso lo studio Ali-mente di Borgomanero (NO) svolgo sia valutazioni e riabilitazioni cognitive sia sedute psicologiche applicando l’approccio cognitivo- comportamentale.
Colloqui psicologici con l’approccio cognitivo-comportamentale
L’approccio cognitivo-comportamentale è una forma di terapia che si basa sull’idea che i pensieri, le emozioni e i comportamenti di una persona sono interconnessi e si influenzano tra loro.
La terapia si concentra sull’identificazione e modifica dei pensieri disfunzionali, che contribuiscono a sviluppare problemi emotivi o comportamentali, e sullo sviluppo di nuove strategie per affrontare le situazioni stressanti.
Questo approccio è indicato per il trattamento di:
- Disturbi d’ansia (fobie, attacchi di panico…)
- Depressione
- Disturbi alimentari
- Disturbo ossessivo-compulsivo
- Disturbo post-traumatico da stress
- Dipendenze
- Disturbi correlati allo stress
Valutazione cognitiva
Somministrazione di test cognitivi per valutare le funzioni cognitive di un individuo, come la memoria, l’attenzione, il linguaggio, le abilità visuo-spaziali e le funzioni esecutive
Stimolazione e riabilitazione cognitiva
Svolgimento di esercizi e utilizzo di strategie per migliorare le funzioni cognitive compromesse da disturbi neurologici o lesioni cerebrali e mantenere le abilità cognitive residue al fine di ritardare la degenerazione cognitiva legata all’invecchiamento o a demenza.
